Come prepararsi alla donazione

Prima, durante e dopo il prelievo

Per chi dona al mattino

Fate una colazione leggera a base di thè, caffè, succhi di frutta o spremute poco zuccherati, qualche biscotto secco, toast senza formaggio. Non assumere latte e suoi derivati, brioche e dolciumi. No marmellate - NO miele.

Non presentarsi completamente a digiuno!

L’adeguamento del sistema Trasfusionale prevede l'obbligo di esibire la Tessera Sanitaria. Ti raccomandiamo di portarla sempre con te ad ogni donazione!

I cittadini extra europei devono presentarsi con il Permesso di Soggiorno valido ed essere residenti in Italia regolarmente da almeno 2 anni! E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana.

Cosa mangiare (e non) prima della donazione

Nelle 24 ore precedenti la donazione, è necessario assumere tanti liquidi e mangiare cibi con pochi grassi. Questo ci permette di non pregiudicare la qualità delle componenti ematiche prelevate e non alterare gli esami del prelievo. Il giorno della donazione è, infatti, possibile fare colazione con succhi di frutta poco o non zuccherati, thè e caffè, biscotti secchi (senza aggiunta di cioccolato o panna), pane semplice, fette biscottate. E’ molto importante, invece, evitare di assumere tutti i latticini e alimenti a base di uova; allo stesso tempo, sono vietati anche insaccati, salse,fritture di qualsiasi genere, nonché alcolici.

Documentazione da presentare per il prelievo

  1. Portare eventuale documentazione sanitaria (cartelle cliniche, esami del sangue o strumentali) relativa a eventi intervenuti dopo l’ultima donazione.


  2. PRESENTARSI CON:

    1. L’ISCRIZIONE

    2. CARTA D'IDENTITÀ

    3. TESSERA SANITARIA

fas fa-info-circle

L’adeguamento del sistema Trasfusionale prevede l'obbligo di esibire la Tessera Sanitaria. Ti raccomandiamo di portarla sempre con te ad ogni donazione! I cittadini extra europei devono presentarsi con il Permesso di Soggiorno valido ed essere residenti in Italia regolarmente da almeno 2 anni! E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana! 

Cosa mangiare dopo la donazione

Dopo essersi sottoposti al prelievo del sangue, il donatore ha la facoltà di assumere qualsiasi alimento con la sola accortezza di evitare di consumare alimenti ad alto contenuto di grassi, come carni molto grasse, salatini, fritture, uova e tutti i dolci lavorati: questo perché i grassi saturi sono di difficile digeribilità ed è quindi preferibile assumere alimenti nutrienti e facilmente digeribili per reintegrare i componenti persi con il prelievo. sono quindi consigliati zuppe, minestre, verdura e frutta che favoriscano il recupero dei liquidi. Gli alcolici sono vietati, come anche caffè e bevande eccitanti. In linea generale, è bene non esagerare con la qualità di cibi solidi assunti.

fas fa-download

Iscriviti ORA

Vuoi diventare anche socio collaboratore?

Puoi diventare socio donatore ma anche socio collaboratore. Per approfondire vai qui. Il modulo sottostante permette di selezionare le due opzioni

Avis Pero

Avis comunale Pero inscritto al Registro Unico Terzo Settore (R.U.N.T.S.)

Piazza Roma 8
20016 Pero (MI)
P.IVA 93510350155
Cod. Doc. 16013.51.394542.2697557

© 2025 Avis Comunale Pero. Powered by Original Copy
All Right Reserved
Image
Chiudi
Chiudi